EuroLeague: un'ultima giornata da ricordare!

da Valeria Rudmann

image EuroLeague: un'ultima giornata da ricordare!
La volata finale ha offerto la sua parte di soddisfazioni e delusioni. L'Eurolega conoscerà la sua top 10 all'inizio della 34a giornata. Milano e Bologna conoscono già il loro destino, ma la classifica potrebbe conoscere comunque dei ribaltoni proprio all'ultima giornata della stagione regolare. Vediamo i vari scenari possibili prima degli ultimi 40 minuti della regular season 2024-2025.

Un finale emozionante per la regular season di Eurolega

Che stagione quella della regular season di Eurolega! Prima dell'inizio di questa ultima giornata, 10 squadre lotteranno per provare a raggiungere una migliore posizione in classifica. Che si tratti di play-in o di play-off, le 9 partite in programma giovedì e venerdì sera saranno assolutamente da seguire.

Cominciamo dalla parte alta della classifica, dove c'è meno suspense. L'Olympiakos è in testa al campionato con una vittoria di vantaggio sul Fenerbahce. In ogni caso, la squadra greca avrà il vantaggio di giocare in casa, così come il Panathinaikos, al terzo posto con 21 vittorie ottenute fino a qui. Le posizioni potrebbero cambiare a seconda dei risultati di questa settimana, ma il trio sopracitato avrà sicuramente il vantaggio di giocare subito in casa le gare che contano.

Per avere un'idea più precisa sui posizionamenti delle varie squadre, ecco la classifica attuale dell'Eurolega:

  1. Olympiakos I 23 V - 10 D
  2. Fenerbahçe I 22 V - 11 D
  3. Panathinaïkos I 21 V - 12 D
  4. Monaco I 20 V - 13 D
  5. Anadolu Efes I 19 V - 14 D
  6. Real Madrid I 19 V - 14 D
  7. Bayern Monaco I 19 V - 14 D
  8. Barcellona I 19 V - 14 D
  9. Stella Rossa I 18 V - 15 D
  10. Paris Basket I 18 V - 15 D

+ info sull'Eurolega

Intensa corsa per raggiungere i play-off ed evitare i play-in

È caccia al quarto posto, l'ultimo che dà il vantaggio di giocare in casa. Al momento occupato dal Monaco (20-23), questo posto è l'obiettivo di altre quattro squadre del panorama europeo: Anadolu Efes, Bayern Monaco, Real Madrid e Barcellona. Se il club monegasco dovesse perdere giovedì sera contro l'ASVEL, cosa che secondo i pronostici non dovrebbe accadre, lo scenario peggiore sarebbe la perdita del quarto posto e l'uscita dalle prime sei per disputare i play-off. Spetta al Monaco dare il massimo per evitare questa situazione, soprattutto perché alcune delle sue avversarie si preparano a giocare contro squadre al di fuori delle prime 10 posizioni. 

Nessuna squadra vuole giocare i play-in. Tuttavia, 7 squadre potrebbero essere coinvolte in questo mini-torneo post-stagionale: Monaco, poi Anadolu Efes, Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Paris Basket e Stella Rossa Belgrado. Dal 5° all'8° posto, il bilancio è il seguente: 19 vittorie - 14 sconfitte. Per la squadra serba e il club parigino, il totale è di 18 vittorie - 15 sconfitte.

La lotta per evitare i play-in si preannuncia agguerrita.

In caso di un buon risultato per il club del Principato, le altre squadre potranno ancora lottare per i posti 5 e 6, sinonimo di play-in senza vantaggio casalingo, come spieghiamo nella nostra analisi sui pronostici Eurolega. Dopodiché, le ultime due squadre della top 10 potranno puntare a un posto nel gruppo di testa o a un vantaggio casalingo nei play-in.

Dovremo tenere d'occhio ogni partita, soprattutto perché ci sono alcuni scontri diretti in calendario: Partizan Belgrado-Real Madrid, Bayern Monaco-Fenerbahce e Panathinaikos-Stella Rossa Belgrado. Come per l'ultima giornata di Champions League, bisognerà tenere d'occhio ogni risultato per vedere come evolverà la classifica minuto per minuto.

E le italiane? Milano e Bologna fuori dai giochi

Davvero deludente questa stagione di Eurolega per entrambi i club italiani. Se la Virtus aveva già abbandonato da tempo il sogno di qualificarsi per la fase successiva del torneo, Milano ha detto addio ai play-in la scorsa giornata, con la sconfitta in trasferta proprio sul campo delle V nere. Un passivo pesante di 90-70 ha certificato l'uscita dal torneo del roster allenato da Ettore Messina che ancora una volta non riesce ad assicurarsi un posto tra le big del basket europeo.

Per entrambe le italiane la stagione di Eurolega si chiude qui, con tanti rimpianti per Milano e una delusione enorme: l'Armani basket va fuori prematuramente per la terza stagione consecutiva e l'ultima partita contro il Baskonia si giocherà probabilmente in un palazzetto privo di qualsiasi entusiasmo. Certo gli infortuni che hanno falcidiato Milano sono stati sicuramente un fattore, ma non possono essere l'unico alibi di una squadra che dovrebbe avere ben altri ambizioni a livello europeo.

E la Virtus? Resterà sicuramente la soddisfazione di aver spedito fuori dalla competizione l'eterna rivale milanese, ma per il club bolognese c'è appresione visto che sta cercando di trattare con l'Eurolega proprio per restare seduta al tavolo delle grandi anche per la prossima stagione. L'ultima partita di quest'anno sarà quella di domani sul campo del Barcellona: il rischio è di prendersi un'altra batosta da una squadra che lotterà per raggiungere il quarto posto e concludere in bellezza la regular season.

+ info sull'Eurolega

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18