Indian Wells: le scommesse da evitare quest'anno
da Fred Feze | da Fred Feze

Indian Wells, il torneo preferito dai giocatori... e dagli scommettitori?
Per un gran numero di tennisti e appassionati, il Masters 1000 di Indian Wells è tra gli eventi più attesi e amati della stagione. Nel deserto californiano, i migliori giocatori del mondo saranno presenti con un unico obiettivo: iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro del torneo e succedere al due volte campione in carica, lo spagnolo Carlos Alcaraz. Per rendere anche l'Indian Wells un appuntamento indimenticabile, ecco un elenco non esaustivo delle scommesse che consigliamo di evitare a tutti i costi nei pronostici Indian Wells!
Novak Djokovic e Indian Wells: 8 anni senza successo
Il miglior giocatore di tutti i tempi (anche se i fan di Roger Federer o Rafael Nadal potrebbero non essere d'accordo), Novak Djokovic si è spesso trovato a suo agio in California, con 5 titoli in carriera. Tuttavia, dal 2016, anno della sua ultima vittoria negli Stati Uniti, il serbo non ha più brillato, tra ritiri per infortuni ed eliminazioni precoci, come lo scorso anno (uscito al secondo turno per mano dell'italiano Luca Nardi). Con un solo match giocato dall'uscita agli Australian Open, il recordman di titoli Slam non arriverà nelle migliori condizioni e, visti i risultati passati, è difficile essere ottimisti riguardo alle sue possibilità a Indian Wells.
Una finale tra le teste di serie 1 e 2? Rarissima!
Trovare i due migliori giocatori del ranking in finale è diventata una rarità negli ultimi anni a Indian Wells. Per ritrovare una finale tra la testa di serie numero 1 e numero 2 bisogna tornare indietro al 2015, quando Novak Djokovic e Roger Federer diedero vita a una sfida epica, vinta dal serbo. Da allora, le sorprese sono state molte in California e, per i pronostici, consigliamo vivamente di non puntare su una finale da sogno!
Indian Wells: finali poco combattute nelle ultime edizioni
Negli ultimi tre anni, le finali del Masters 1000 di Indian Wells non sono entrate nella storia del torneo! Infatti, Carlos Alcaraz per due volte contro Daniil Medvedev (nel 2023 e 2024), e Taylor Fritz contro Rafael Nadal nel 2022, non hanno lasciato scampo ai loro avversari, vincendo in due set. Lo stesso scenario si ripeterà nel 2025?
Incontri senza suspense in California?
Osservando le ultime due edizioni, è difficile dire che il Masters 1000 di Indian Wells sia stato il torneo più combattuto del circuito. Nel 2024, solo il 29,4% degli incontri è arrivato al terzo set, mentre nel 2023 solo il 25% dei match ha avuto bisogno di un set decisivo per decretare il vincitore. Statistiche da tenere a mente prima di scommettere sul numero di set o sul totale dei game disputati.
Daniil Medvedev, candidato a una nuova finale a Indian Wells?
Finalista sfortunato in California nel 2023 e 2024, Daniil Medvedev ha dimostrato di trovarsi molto bene sul cemento di Indian Wells! Scommettere su un buon percorso del russo potrebbe quindi sembrare una scelta sensata. Tuttavia, l'attuale numero 6 del mondo non affronterà questo primo Masters 1000 della stagione nelle stesse condizioni degli anni precedenti. Diventato padre a inizio anno, Medvedev non ha potuto svolgere la consueta preparazione fisica e ne sta pagando il prezzo nelle sue prestazioni recenti. Meno brillante e senza risultati di rilievo, il russo potrebbe non essere tra i protagonisti di questa edizione 2025. Scommettere su di lui non è affatto una priorità!
Pochi tie-break sul cemento californiano!
Sulle superfici rapide, i grandi battitori hanno spesso un vantaggio grazie alla potenza del loro servizio. Ma a Indian Wells le statistiche dimostrano il contrario! Nel 2023, su 214 set giocati in 95 match, si sono disputati solo 34 tie-break (14,2%), mentre nel 2024 sono stati appena 31 (15,8%). Una superficie veloce, sì, ma non per questo sinonimo di tie-break in questo Masters 1000!
Gli Italiani in gara
Le speranze italiane per un posto nei quarti di finale a Indian Wells 2025 sono affidate a diversi giocatori di talento. Nonostante l'assenza di Jannik Sinner, attualmente sospeso fino al 9 maggio 2025 per una violazione delle norme antidoping, sette italiani sono presenti nel tabellone principale: Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e Luca Nardi. Tuttavia, la storia recente non è molto incoraggiante per i tennisti italiani a Indian Wells.
L'ultimo a raggiungere i quarti di finale è stato Fabio Fognini nel 2017. Sebbene Musetti e Berrettini siano considerati le punte di diamante della spedizione italiana, sarà necessario superare le aspettative per interrompere questa tendenza e avanzare nelle fasi finali del torneo.
Carlos Alcaraz imbattibile in questo Masters 1000?
Doppio campione in carica a Indian Wells, Carlos Alcaraz si sente a casa in California. Dalla sua prima apparizione nel 2022, il giovane spagnolo ha subito mostrato il suo miglior tennis: 17 partite giocate con 16 vittorie (l'unico a fermarlo è stato Rafael Nadal in semifinale nel 2022), solo 4 set persi in tre edizioni e l'82,3% delle sue vittorie ottenute in due set.
Questi numeri impressionanti devono essere tenuti in considerazione quando si analizzano i pronostici tennis per Indian Wells 2025. Puntare su una sconfitta dello spagnolo o su match combattuti al terzo set potrebbe rivelarsi un azzardo, soprattutto alla luce dell'assenza di Jannik Sinner (out per alcune settimane), del rientro da infortunio di Novak Djokovic e delle recenti difficoltà di Daniil Medvedev. Quando si tratta di pronostici tennis, Alcaraz si conferma una delle scelte più solide per questa edizione del torneo.