Chi sarà il prossimo Papa? Il pronostico di Sportytrader
da Fred Feze

Sono disponibili le quote sull'elezione del Papa?
Il mondo intero, e in particolare la Chiesa cattolica, è in lutto. Papa Francesco si è spento il 21 aprile, lunedì di Pasquetta, all’età di 88 anni. Una notizia che ha scosso profondamente non solo i fedeli, ma l’intero panorama internazionale. In Italia è stato dichiarato il lutto nazionale per cinque giorni e molte partite sulle Serie A sono state riprogrammate. I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10 in Piazza San Pietro, con la celebrazione della Messa esequiale alla presenza di capi di Stato e delegazioni da tutto il mondo.
Con la fine di un’era, si apre ora un momento cruciale: l’elezione del nuovo Pontefice. E inevitabilmente, anche se può sembrare blasfemo per alcuni, iniziano a circolare speculazioni e scommesse. In Italia non sono legali le puntate sul futuro Papa, ma nei mercati esteri, come quello statunitense o britannico, sono già disponibili le quote. Può sembrare assurdo, ma guardando l'opinione dei bookmaker ci si può fare un'idea sui principali indiziati e i favoriti per succedere a Papa Francesco!
Le regole del conclave sull'elezione
Il Conclave, che si svolgerà nella Cappella Sistina, segue regole precise e antiche. Vediamo le principali per provare a capire come funziona l'elezione del prossimo Papa:
- Un sorteggio tra i cardinali stabilisce chi saranno gli Scrutatori, i Revisori e gli Infirmari (che raccolgono i voti dei cardinali eventualmente malati).
- A ciascun elettore vengono consegnate due o tre schede.
- Ogni cardinale scrive in segreto il nome del candidato scelto, con grafia volutamente poco riconoscibile.
- Dopo aver giurato davanti a Cristo di votare secondo coscienza, deposita la scheda nell’urna (un calice), poi si inchina e torna al suo posto.
- Al termine, gli scrutatori mescolano le schede e le contano. Se il numero è corretto, si procede allo spoglio.
- Le schede vengono lette ad alta voce, forate e legate insieme.
- I Revisori ricontrollano tutto e il Camerlengo redige un verbale ufficiale.
- Infine, le schede vengono bruciate nella famosa stufa, con additivi che generano la fumata bianca o nera.
Chi sarà il prossimo Papa: i favoriti
La lista dei papabili è lunga, ma alcuni nomi sono già tra i favoriti. I candidati principali sono 15, ma come sempre ci sono sorprese possibili.
Tra gli italiani:
- Cardinale Pietro Parolin, 70 anni, Segretario di Stato vaticano dal 2013. Diplomazia, esperienza e visione moderna su temi delicati come celibato, eutanasia e sinodalità. È il favorito assoluto, l’italiano più vicino alla soglia di San Pietro.
- Matteo Maria Zuppi, 69 anni, presidente della CEI, arcivescovo di Bologna e cardinale dal 2019. Uomo di Chiesa vicino agli ultimi, progressista, pragmatico, dialogante. Più defilato rispetto a Parolin, ma molto apprezzato a livello internazionale.
Ovviamente circolano anche altri nomi per il "Totopapa", non solo tra gli italiani. Di seguito, una breve panoramica:
- Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.
- Péter Erdő, ungherese, figura di equilibrio tra tradizione e modernità.
- Jean-Marc Aveline, francese, voce influente della Chiesa europea.
- Willem Jacobus Eijk, olandese, figura più conservatrice.
Gli ultimi Papi sono sempre stati di altre nazionalità rispetto a quella italiana: polacca, tedesca, argentina... Altro motivo per credere che un italiano siederà presto in Vaticano. Le candidature italiane quest'anno ci sembrano piuttosto forti e anche i bookmaker sono del nostro stesso parere.
Ecco qundi il nostro pronostico per il nuovo Papa: Cardinale Pietro Parolin nuovo Papa!
Elezione Papa 2025: gli outsider
Come in ogni Conclave, ci sono nomi meno quotati che potrebbero emergere. Ne abbiamo individuati tre che potrebbero far saltare i pronostici:
- Luis Antonio Tagle, filippino, rappresenterebbe la Chiesa asiatica.
- Fridolin Ambongo Besungu, congolese, potrebbe portare una voce africana a Roma.
- Leonardo Ulrich Steiner, brasiliano, rappresentante della Chiesa latinoamericana e dell’Amazzonia.
Di seguito proponiamo un riepilogo delle quote offerte a livello internazionale, per dare chiaramente un'idea sulle probabilità di elezione secondo gli esperti.
Papabile | William Hill | Ladbrokes | Paddy Power |
---|---|---|---|
Card. Pietro Parolin | 2.75 | 4.00 | 3.50 |
Luis Antonio Tagle | 2.75 | 4.50 | 3.00 |
Matteo Zuppi | 8.00 | 8.00 | 9.00 |
Peter Turkson | 9.00 | 9.00 | 8.00 |
Péter Erdo | 9.00 | 10.00 | 10.00 |
Robert Sarah | 10.00 | 12.00 | 11.00 |
Marc Ouellet | 15.00 | 15.00 | 13.00 |