Eurolega: cosa aspettarsi a 4 giornate dalla fine?

da Fred Feze | da Fred Feze

image Eurolega: cosa aspettarsi a 4 giornate dalla fine?
La volata finale è già iniziata sulla scena europea. L’EuroLeague, la competizione di basket più prestigiosa d’Europa, promette una fine di stagione regolare entusiasmante, considerando l’importanza della classifica.

Fine stagione Eurolega: Olimpia Milano e Virtus Bologna

Lo sprint finale è ormai iniziato per l’Olimpia Milano, che è ancora in corsa per conquistare un posto nei playoff. Attualmente ben posizionata, essendo undicesima della classifica di Eurolega, la squadra milanese è tra quelle che sperano di assicurarsi un posto nella top 10 sinonimo di play-in. Le prossime settimane saranno di fuoco per la compagine meneghina!

L'Olimpia Milano è in lizza per la qualificazione.

Ogni partita da adesso fino alla fine della stagione sarà importante, sia per il potenziale vincitore rispetto ai pronostici Eurolega, sia per le future qualificazioni ai playoff. L’Olimpia Milano sa che ogni errore potrebbe compromettere il suo obiettivo e sta preparando al meglio le ultime settimane per centrare il suo obiettivo.

La squadra di Ettore Messina dovrà affrontare un calendario complicatissimo, con sfide contro due squadre nella Top 6 come Real Madrid e Barcellona, la sfida contro gli acerrimi rivali della Virtus Bologna ed infine la gara contro gli spagnoli del Baskonia.

Per la Virtus Bologna, invece, la situazione è molto diversa. Con una stagione altalenante, la squadra bolognese è ormai fuori dalla corsa per i playoff essendo al 17esimo posto in classifica. I felsinei si trova lontano dalle posizioni che speravano di raggiungere ad inizio stagione. Le ultime partite saranno un’opportunità per chiudere il campionato con dignità e di ripartire dalla prossima stagione con altre energie.

Una corsa folle per i playoff e il vantaggio del fattore campo da conquistare

nikola mirotić - olimpia milano eurolega

I playoff sono l'obiettivo principale per 14 squadre che si preparano ad affrontare gli ultimi turni della stagione.

Ad aprile, sicuramente qualche squadra dovrà fare i conti con una delusione, come accade ogni anno, ma la lotta per la qualificazione è più intensa che mai. Ogni squadra che ambisce a entrare nelle prime 6 ha un solo desiderio: piazzarsi tra le prime 4. Solo così, infatti, ci si potrà garantire il vantaggio del fattore campo quando inizierà il primo turno dei playoff.

Attualmente, Panathinaikos (3º con 19-11) e Monaco (4º con 18-12) sono in una posizione favorevole, ma nessuna delle due ha la certezza di mantenere il proprio posizionamento in classifica.

In uno scenario peggiore, ci sono 8 squadre che potrebbero risalire la classifica: Partizan Belgrado, Olimpia Milano, Real Madrid, Anadolu Efes, Bayern Monaco, Paris Basket, Stella Rossa Belgrado e Barcellona. Le possibilità di cambiamento in classifica sono molte e le prossime giornate saranno decisive.

Ma non solo le prime 4 posizioni fanno la differenza.

Anche le posizioni 5 e 6 sono cruciali, poiché garantiscono l'accesso diretto ai playoff. Tuttavia, in caso di qualificazione in queste posizioni, le prime partite saranno disputate fuori casa. Questo, però, consente di evitare la lotta nei play-in, una fase finale della stagione che mette in gioco la qualificazione in modo particolarmente duro e imprevedibile.

Attualmente undicesima, l'Olimpia Milano ha ancora la possibilità di entrare nelle prime 6, e di guadagnare così una qualificazione diretta ai playoff. Dovrà però recuperare il livello di gioco migliore, per evitare di trovarsi coinvolta in una lotta con altre squadre, dove ogni errore potrebbe costare caro. Un passo falso potrebbe portare far perdere terreno a Milano, con un percorso decisamente più complicato verso la post-season. Il calendario non è affatto semplice.

Play-in: l'ultima chance per accedere ai playoff di EuroLeague

Non tutte le squadre riusciranno a qualificarsi direttamente per i playoff, ed è per questo che l'EuroLeague ha introdotto il play-in, un format già adottato con successo in NBA. Questa formula offre un'ulteriore possibilità alle squadre classificate 9ª e 10ª, permettendo loro di lottare fino all’ultimo per un posto nella post-season.

Ecco come funziona il play-in:

  • La vincente dello spareggio tra la 7ª e l’8ª accede direttamente ai playoff.
  • La perdente di questo match affronta la squadra vincente della sfida tra la 9ª e la 10ª.
  • La vincente di quest’ultimo scontro ottiene l’ultimo biglietto disponibile per i playoff.

Questa formula riguarda diverse squadre ancora in lotta per la qualificazione.

Attualmente, il Barcellona (5º) ha lo stesso bilancio del Bayern Monaco (8º) prima dell’inizio della 31ª giornata. I risultati di martedì e mercoledì potrebbero stravolgere la classifica, e una serie di sconfitte potrebbe addirittura far scivolare il Monaco nel play-in.

Come si evince, la corsa alla post-season è ancora apertissima e le squadre in lizza non possono permettersi passi falsi. Se la stagione si chiudesse il 24 marzo, l'Olimpia Milano sarebbe fuori dalla competizione, non potendo participare nemmeno ai play-in.

I loro diretti rivali Anadolu Efes e Real Madrid condividono lo stesso bilancio di risultati (16-14), rendendo il finale di stagione ancora più incerto.

Con una percentuale di vittorie vicina al 50%, il play-in appare l’obiettivo più realistico per molte squadre. Una cosa è certa: le ultime settimane della regular season si preannunciano ricche di emozioni e di colpi di scena!

Le mine vaganti di fine stagione

isaïa cordinier - virts bologna eurolega

Alcune squadre non hanno più nulla da giocarsi, ma avranno comunque un ruolo determinante nella volata finale.

Si tratta di ASVEL, Maccabi Tel Aviv, Virtus Bologna e Alba Berlino. Non potendo più ambire ai playoff, la Virtus scenderà in campo senza pressioni, con l’unico obiettivo di concludere la stagione nel miglior modo possibile.

Il club guidato da Pierrick Poupet affronterà due squadre della top 6 (Olympiakos e Monaco) e altre due in piena lotta per il play-in (Kaunas e Baskonia). Questi incontri potrebbero spezzare i sogni di alcune squadre ancora in corsa per un posto nella post-season.

Anche il Maccabi Tel Aviv potrebbe rivelarsi un avversario insidioso. Nonostante una stagione complicata, la squadra israeliana ha raccolto dieci vittorie, alcune delle quali di grande prestigio contro Monaco, Fenerbahçe e Stella Rossa Belgrado.

Discorso diverso per Virtus Bologna e Alba Berlino, protagoniste di una stagione deludente. Entrambe hanno collezionato meno di 15 vittorie, e salvo imprese straordinarie, il loro bilancio rischia di restare negativo fino al termine della regular season.

Anche la Virtus guidata da Dusko Ivanovic affronterà due squadre della Top 6 (Stella Rossa e Barcellona) oltre che la sfida con i suoi principali rivali dell'Olimpia Milano, prevista il 4 aprile.

Come già sottolineato, la posta in gioco in questa fase finale è altissima. Diverse squadre sono ancora in corsa per un posto nei playoff o nei play-in, e la pressione su ogni partita sarà enorme.

Con 160 minuti ancora da giocare, il verdetto finale è tutt’altro che scritto: il ranking potrebbe subire ribaltoni decisivi nelle ultime giornate.

Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.

logo footer ADM Gioca Senza Esagerare + 18